Quando si viaggia, visitare i musei, i monumenti o le bellezze naturali aiuta a comprendere meglio la storia e la cultura dei luoghi che si stanno visitando.
In queste occasioni, avere a disposizione guide turistiche e materiale informativo nella nostra lingua è di grande aiuto per cogliere al meglio le peculiarità di un paese. La traduzione di questi testi è fondamentale per offrire un’esperienza piacevole e interessante al turista.
Come si traducono le guide turistiche? Lo scopriamo oggi con Agence C&G.
Tradurre una guida turistica: i punti fondamentali
Per promuovere attivamente il turismo di un paese è molto importante fornire opuscoli e guide turistiche che siano scritti in modo scorrevole e appassionante. Naturalmente anche la resa dei loro testi in altre lingue dovrà risultare altrettanto accattivante; il lettore non dovrà avere la percezione che si tratti di una traduzione ma di un testo di partenza scritto nella sua lingua.
Per riprodurre fedelmente lo stile del testo originale, di norma semplice e divulgativo per questo tipo di pubblicazioni, è fondamentale che i traduttori siano competenti e colti.
Le guide contengono informazioni di ogni tipo: dalla storia alla cucina, dalle città ai parchi ma anche consigli su ristoranti e alberghi, itinerari ecc. Il turista dev’essere informato rapidamente un po’ su tutto per capire quali potrebbero essere le mete da visitare. E’ importante che queste informazioni siano tradotte perfettamente in tutte le lingue di destinazione.
Spesso e volentieri, le guide contengono diverse lingue in un unico volume, le quali comunque devono presentare uno stile analogo. Il che comporta la collaborazione e il coordinamento tra i vari traduttori. Questo è possibile solo lavorando con un team unito e preparato, in grado di rendere il prodotto finale realmente godibile da una platea di lettori tanto più ampia quanto più numerose sono le lingue verso cui si traduce.