In un mondo così globalizzato è sempre più frequente la necessità di tradurre contratti da una lingua all’altra, che si tratti di contratti di compravendita, di fornitura di servizi o di lavoro.
Le traduzioni dei contratti sono un tassello fondamentale della comunicazione commerciale e lavorativa internazionale. Per questo è molto importante avvalersi di un traduttore legale e certificato che sia affidabile e in grado di eseguire correttamente la traduzione del tuo contratto.
In questo articolo, noi di Agence C&G, ti parliamo del processo dietro la traduzione di contratti. Continua a leggere.
Perché le traduzioni dei contratti sono necessarie
Quando si traduce un contratto è necessario assicurarsi che ogni termine tradotto corrisponda precisamente a quello del testo di partenza; per fare questo bisogna affidarsi a un professionista del settore, ossia un traduttore.
Sono molte le società di traduzione e i traduttori madrelingua in grado di aiutarti con la traduzione di testi destinati alla comunicazione, al marketing, alla divulgazione e quant’altro; ma non tutti possono garantirti la corretta traduzione di un contratto.
Esistono diverse tipologie di contratto.
Un esempio è la compravendita di un immobile. Se uno straniero acquista una casa in Italia, sarà necessario tradurre nella lingua dell’acquirente l’atto redatto in italiano, ma non basta; il traduttore, al momento dell’atto, dovrà essere presente nello studio del notaio in modo che tutto risulti chiaro.
Un altro esempio può essere un contratto di lavoro; in questo caso è necessario indicare tutte le informazioni sugli orari di lavoro, le modalità di esecuzione oltre che quelle di pagamento degli emolumenti. Chi firma il contratto tradotto deve sapere esattamente cosa sta firmando.
Se invece si tratta di un contratto per la fornitura di materiale medico sanitario o di materiale edile, si useranno terminologie specifiche diverse, indicando le condizioni e le tempistiche di fornitura nonché gli importi che saranno versati a date prestabilite. Ad esempio un acconto e un saldo.
Tutto deve essere chiaramente tradotto in modo che non vi siano dubbi su quanto è stato pattuito tra le parti.
Un traduttore che si occupa di traduzioni legali non deve quindi conoscere soltanto la lingua, ma anche i termini specifici e i loro significati e dovrà essere in grado di tradurre l’atto nel dettaglio rispettandone il contenuto e le informazioni.