Il linguaggio in questi campi è in continua evoluzione, vengono continuamente coniati neologismi e l’uso di parole straniere è spesso preferito. Il traduttore deve conoscere a fondo la materia e la lingua di partenza per poter tradurre in modo corretto e con un linguaggio appropriato, scegliendo i termini più usati nel paese a cui è destinata la traduzione.
Il linguaggio tecnico di ogni settore è molto diverso dal linguaggio discorsivo con cui si comunica normalmente. I termini sono più incisivi e inclusivi, essendo spesso sufficiente un solo termine per descrivere un’operazione anche complessa nella lingua di partenza richiedendo da parte del traduttore un intervento altamente specializzato. Un traduttore professionista sa come affrontare le traduzioni finanziarie per renderle comprensibile sia per un tecnico del settore che ai non addetti ai lavori, scegliendo i termini più adatti e comprensibili.
Se siete curiosi però di saperne di più continuate a leggere questo articolo e Agence C&G ve lo spiegherà
Una buona traduzione nel campo della finanza richiede una conoscenza profonda dei meccanismi e delle operazioni finanziarie.
Si tratta di uno dei campi più complessi per il mondo delle traduzioni per via della grande quantità di vocaboli, termini specifici con accezioni diverse da quelle usuali e che hanno traducenti totalmente diversi da quelli del linguaggio meno specifico. Prendiamo per esempio il termine “bonifico” in campo bancario indica il trasferimento di denaro da un conto ad un altro e non ha nulla a che vedere con l’azione di bonificare e va tradotto in inglese con “wire” trasferire via etere e non a nulla a che vedere con l’azione di cablare.
Le possibilità di errore o incomprensione sono molte anche per i traduttori professionisti non esperti del settore.
Ecco perché i traduttori professionisti devono avere anche un alto livello di familiarità con il mondo della finanza e dell’economia e una grande conoscenza di testi finanziari. Per via dell’elevata probabilità di errori ogni testo dev’essere sottoposto ad un sistema di controllo di qualità che includa un esperto in finanza, banche ed economia.
Infine, in questo campo è anche indispensabile l’assoluta riservatezza dei dati economici di qualsiasi documento.
Tipologie di traduzioni economico finanziarie
Traduzioni di questo settore possono riguardare:
- Dichiarazioni dei redditi
- Bilanci di società, banche ed istituti finanziari
- Resoconti bancari, offerte di investimento
- Resoconti sull’andamento della Borsa ecc.
- Offerte private
- Mutui
- Procedure contabili
- Progetti finanziari
- Relazioni annuali
- Rendiconti finanziari