Il campo multimediale è uno dei più importanti quando si tratta di traduzione. Una qualsiasi opera di questo tipo, necessita di un numero elevato di traduzioni
Questo non riguarda solamente film, serie, libri, etc., ma anche tutto il campo videoludico, in cui una traduzione errata potrebbe inficiare la fruizione del prodotto. Come fare per ottenere traduzioni di videogiochi corrette?
La risposta a questa domanda ce la darà oggi Agence C&G.
Traduzioni di videogiochi, ecco come funzionano
Il processo di traduzione di un videogioco è molto diverso da quello di un normale testo scritto. Il compito infatti consiste sia nel tradurre lotti di parole correlati alle diverse componenti testuali di un videogioco (menu, interfacce di gioco, descrizioni di oggetti, dialoghi, ecc.) sia nell’adeguare i dialoghi al contesto del paese di destinazione. Allo stesso modo di un film o un libro, infatti, è necessario adattare sul piano culturale tutte le espressioni che non possono essere tradotte letteralmente (come i modi di dire e i giochi di parole) perché altrimenti perderebbero il loro significato intrinseco, risultando potenzialmente poco chiare o del tutto incomprensibili. Allo stesso modo, per rendere migliore la fruizione da parte del giocatore, vanno adeguate anche le citazioni di film, canzoni e opere esistenti.
Questo servizio si chiama servizio di localizzazione. Alla fine di questa operazione si ottiene un prodotto perfettamente adattabile alla diffusione in paesi e continenti diversi da quello in cui il gioco è stato creato. Di base, quando siamo immersi nel gioco, ci si dovrebbe dimenticare che questo è stato creato e scritto in un paese dalla lingua e dalla cultura diversa dalla propria.
Peculiarità dell’ambito videoludico
Una delle principali difficoltà nella traduzione dei videogiochi è la grande quantità di vocabolario specifico. A questo si aggiunge poi il fatto che spesso i giochi sono inseriti in vere e proprie serie, ognuna caratterizzata da un corpus di termini altamente specifici e tradotti precedentemente da altri professionisti. La coerenza è dunque un aspetto fondamentale in questo ambito, soprattutto quando si tratta di una saga o una riedizione di un videogioco.
Infine, ma non è da sottovalutare, il lavoro di questa categoria di traduttori non si limita al contenuto testuale presente all’interno dei giochi virtuali, ma comprende anche molti prodotti che potremmo definire ”accessori” rispetto al videogioco vero e proprio. I manuali di istruzioni, i siti web ufficiali, i trailer, un’eventuale serie TV basata sul gioco: tutto deve essere tradotto in modo uniforme, avendo cura di mantenere sempre la coerenza terminologica e stilistica per non causare confusione al fruitore finale.